Amazon Prime prova prima paga poi

Tra qualche giorno tutti noi Italiani saremo chiamati al voto per respingere o approvare la riforma Boschi-Renzi. Domenica 4 dicembre 2016, infatti, si vota per il Referendum Costituzionale. In questo nuovo articolo cercherò di fare un pò di chiarezza in merito a questo importantissimo evento, poichè in ballo c’è la modifica della storica Costituzione della Repubblica Italiana formulata nel 1947. La Costituzione della Repubblica Italiana è attualmente composta da 139 articoli e relativi commi, può essere stravolta dal Referendum Costituzionale 4 dicembre 2016.

Tutto quello che c’è da sapere sul Referendum Costituzionale 4 dicembre 2016, i punti principali della riforma Boschi-Renzi e le modalità di voto.

referendum-costituzionale-4-dicembre-2016

Non è un referendum “banale” questo, quindi invito tutti a leggere attentamente quello che la riforma Boschi-Renzi vuole attuare e di recarsi ai seggi per esprimere la propria opinione. L’articolo non vuole prendere alcuna posizione politica ma cercare di fare un pò di chiarezza sul referendum del 4 dicembre 2016.

Quorum

Una cosa importante da sapere è che il Referendum Costituzionale 4 dicembre 2016 non necessita del quorum (cioè di una soglia minima di partecipanti al voto), ma le sorti saranno decise dalla maggioranza. Per fare un esempio, se su 60 milioni di italiani, ne vanno a votare solo 10, con 6 voti per il No e 4 per il Sì, il referendum lo vince il No.

Come e quando votare

Si vota solamente domenica 4 dicembre a partire dalle 7.00 di mattina sino alle 23.00 di sera. Se ci sono più voti No del Sì, allora la Costituzione resterà invariata mentre, al contrario, se ci sono più Sì del No, allora assisteremo a un cambiamento della stessa. Per votare basta recarsi ai seggi elettorali provvisti di un documento di riconoscimento e naturalmente della tessera elettorale. Per esprimere il voto basta semplicemente barrare la casella del Sì o del No.

In cosa consiste la riforma Boschi-Renzi

La riforma Renzi-Boschi prevede che alcuni punti della Costituzione Italiana vengano cambiati o soppressi. Alcuni tra i punti principali della riforma sono:

Portatili notebook amazon

Riforma Senato

Sicuramente la parte più importante della riforma che si propone di mettere fine al cosiddetto bicameralismo paritario, rendendo la Camera dei Deputati l’unico organo eletto dai cittadini a suffragio universale diretto e l’unica assemblea preposta all’approvazione delle leggi ordinarie e di bilancio e ad accordare la fiducia al Governo. Il superamento del bicameralismo servirà per ridurre il costo degli apparati politici e per rendere l’attività del Parlamento più rapida ed efficace. La Camera dei Deputati darà e toglierà la fiducia al governo, il Senato rappresenterà prevalentemente le istanze e i bisogni di comuni e regioni.

Presidente Repubblica

La riforma prevede anche la modalità di elezione del Presidente della Repubblica, alla quale parteciperanno solo le Camere in seduta comune, con maggioranza di almeno due terzi dei componenti fino al quarto scrutinio, poi basteranno i tre quinti. Dal settimo scrutinio basterà la maggioranza dei tre quinti dei votanti.

CNEL

La riforma abolisce il CNEL (Consiglio Nazionale per l’Economia e il Lavoro), l’organo ausiliario previsto dalla Costituzione che svolge una funzione di consulenza alle Camere e al Governo, con particolare riferimento alla legislazione in campo economico e sociale.

Titolo V

Il Titolo V è quella parte della Costituzione italiana in cui vengono “disegnate” le autonomie locali: comuni, province e regioni. La riforma propone una riduzione dell’autonomia degli enti locali a favore dello Stato centrale: l’ambiente, la gestione di porti e aeroporti, trasporti e navigazione, produzione e distribuzione dell’energia, politiche per l’occupazione, sicurezza sul lavoro, ordinamento delle professioni.

Questi sono i principali punti della riforma, per avere più dettagli è possibile visitare i seguente links:

http://www.interno.gov.it/it/italiani-voto-referendum-costituzionale

https://it.wikipedia.org/wiki/Riforma_costituzionale_Renzi-Boschi

 

Votare SI o NO?

In base a quanto detto, se vuoi che venga applicata la riforma Boschi-Renzi e quindi modifica della Costituzione, dovrai votare Si. Altrimenti, se vuoi mantenere la Costituzione inalterata, dovrai votare No.

 

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here